S.N.W. ricorda un po’ la neve (snow in inglese), ma a tutti gli effetti è un acronimo e per la precisione significa Stretch aNd Warm – up.
Durante l’autunno abbiamo avuto il piacere di allenare Gigi Lozzi, sicuramente il nome ai più dirà ben poco. Gigi non è un vip, non è un calciatore di serie A e nemmeno un personaggio televisivo, ma è uno snowboarder, un rider con la R maiuscola, un ottimo atleta e un amico.
Gigi ha messo la tavola ai piedi nel 1993 per diventare, nel 2005, Maestro F.I.S.I..
Dal 2007 partecipa a diverse gare di Freeride, nel 2010 si piazza 105° nel FWQ RANKING (Freeride World Qualifier) con 380 punti. Sempre nel 2010 conclude il Mystic Freeride di Gressoney in ottava posizione, mentre l’anno successivo diventa Istruttore Nazionale F.I.S.I.. Nel 2015 entra nel ‘Demo Team’ che rappresenta l’Italia presso l’ISIA (International Ski Instructors Association).
Una mattina con Gigi si parlava di come molti snowboarder inizino la propria giornata senza scaldarsi, ci ha raccontato invece che ogni sua classe parte con una sessione di riscaldamento e che da quest’anno avrebbe introdotto alcuni esercizi appresi proprio qui da noi.
L’idea è venuta fuori subito: perché non realizzare un protocollo di esercizi derivanti dal CrossFit e adattati ai movimenti dello snowboarding!?! Un insieme di consigli e di strumenti semplici, ma funzionali, per il riscaldamento pre-riding.
(una delle foto presenti nel pieghevole, scatto di Luigi De Palma)
L’intenzione è quella di applicare il CrossFit allo snowboard, in questo caso non come preparazione pre-season, ma come semplice prassi per il proprio riscaldamento.
L’obiettivo è duplice: migliorare la prestazione e ridurre le possibilità di infortunio.
Dopo aver ideato la sequenza più idonea, realizzabile in 10-15 minuti tra la prima risalita e la prima discesa, abbiamo pensato di farle prender forma in un pieghevole. Un piccolo quadrato di carta da portare nella tasca della giacca.
Riteniamo che questa piccola guida (S.N.W.) possa essere uno strumento utile per tutti i maestri e per tutti gli snowboarder che vogliano iniziare la propria giornata con il piede giusto!
(making of)
Ci teniamo a ringraziare Gigi Lozzi per essere stato la scintilla di questo progetto e per essersi prestato (in tutti i sensi) alla sua realizzazione, Luigi De Palma per la sapiente maestria fotografica senza la quale il pieghevole oggi sarebbe ben diverso e Giuglar Sport che, credendo nella bontà dell’opuscolo, ha contribuito fattivamente alla sua realizzazione.