Oggi vi presentiamo Matteo Fuzzi, proprietario di Reebok CrossFit Ravenna e ideatore del programma di allenamento R2F™ Road to the Fittest, ecco l’intervista.
Ciao Matteo! Presentati con un tweet (140 caratteri).
Allora vediamo…140 caratteri!?! Non uso twitter proprio perché ne ho solo 140, ca**o qualcosa mi devo inventare! Non avrò già finto i c
È vero che ti sei avvicinato al CrossFit per sbaglio? In ogni caso: come e quando è successo?
Mi sono avvicinato al CrossFit durante un seminario di Difesa Personale negli Stati Uniti nel 2009, una piacevole casualità!
Il CrossFit come tutti gli sport si compone di amateurs e di competitors. A tuo avviso qual è la differenza tra queste due macro categorie?
Il CrossFit è uno sport e come in ogni sport esistono delle categorie: Amatori, Agonisti e Professionisti. I primi nel nostro sport frequentano le classi del Box con una frequenza che va dalle 2 alle 5 volte a settimana, i secondi si allenano seguendo una programmazione che li prepari alle competizioni, usualmente 5 volte a settimana, la maggior parte con una sessione giornaliera e la minoranza con una doppia sessione. I terzi lo fanno di mestiere, fanno più di una sessione giornaliera e spesso sono sponsorizzati.
A proposito di categorie, cosa pensi della suddivisione che si vede alle gare: rx, master, rookies, giammangiati, biondo platino, ecc..? Ma soprattutto, quando secondo te un crossfitter è pronto per il campo gara?
Ho organizzato diverse competizioni e credo che la divisione occorra, ma mi piacerebbe che seguisse un regolamento diverso. Non esistono gare di sci a spazzaneve… non vedo perché debbano esistere competizioni di CrossFit senza alcuni esercizi. Capisco la demarcazione di categoria data dai carichi ma non quella data dall’esercizio. Preferirei vedere gare ben organizzate per un pubblico Scaled, piuttosto che gare Rx improvvisate con una variante Scaled che spesso non è coerente con il template della competizione.
Parlando di agonismo, quali sono (ammesso che ci siano) le differenze tra un competitor di CrossFit e un atleta di federazione?
Io valuto l’impegno e la resa di entrambi senza passare per la burocrazia, cosa vedo? Due persone che fanno lo stesso mestiere, ma in condizioni sociali diverse.
Auspicheresti che il CrossFit venga inserito all’interno di una Federazione?
No, non è possibile e credo non lo sarà mai. E comunque si vive lo stesso…
Grazie a R2B™ Road to the Box hai un’idea sulla diffusione del CrossFit in Italia, che ci dici riguardo il numero di donne che lo praticano?
Con R2B™ abbiamo seguito l’apertura di decine di Box negli ultimi 2 anni e le donne che frequentano i CrossFit Box sono in aumento, si è passati da un rapporto uomo/donna di circa 70/30 ad un 60/40.
Cosa consiglieresti a una donna che non vuole far CrossFit perché ha paura di “mascolinizzarsi”?
Ne hanno scritto tutti, centinaia di articoli in tutte le lingue sulla donna e il CrossFit.
Facciamo cosi, riassumo io il concetto.
Ti alleni 2 volte al giorno per 7 gg/settimana da almeno 3-4 anni?!?
Hai più deadlift del tuo ragazzo?!?
Nel weightlifting sei a 90/75?!
Corri i 5 km in 18’30”?!?
NO?!?!?
Bene sei salva… ai controlli aeroportuali passi ancora per una donna.
Sei Mr. R2F™, a chi è dedicata la tua programmazione?
A tutti quelli che vogliono mettere un piede in una gara, dai Teen ai Master, dalla gara locale fra Box ai CrossFit Games.
In estrema sintesi: ci racconti la crescita, lo sviluppo e i risultati ottenuti dalla tua programmazione in questi anni?
La crescita di R2F è strettamente legata alla diffusione di questo sport, in Italia continuano ad aprire decine di Box ogni mese, quindi la richiesta è sempre stata in aumento.
Ad oggi 34 CrossFit Box affiliati e 330 atleti fra Box e independent seguono la programmazione. I risultati sono quotidiani, li ottengono tutti coloro che seguono metodicamente il programma a qualsiasi livello e che frequentano costantemente Reebok CrossFit Ravenna (R2F HQ) per avere sempre un perfezionamento tecnico attraverso screening personali o camp intensivi.
Esistono anche altre forme di preparazione per competitors, perché un atleta dovrebbe scegliere R2F?
Esiste uno storico, c’è esperienza, ci sono soluzioni per qualsiasi problema e un vastissimo elenco di servizi connessi che possiamo proporre, l’atleta è visto a 360°, abbiamo la presunzione di poter lavorare sulla performance sotto tanti punti di vista con le conoscenze tecniche più attuali presenti nello sport. Parliamo italiano, chiunque in programmazione può venire da noi costantemente per migliorare e se hai un dubbio puoi alzare il telefono e chiamare!
Qual è secondo te l’aspetto imprescindibile per essere un coach di successo?
Devi avere il Coach-Factor! Io sto aspettando il talent per andare ai BootCamp! Voi no?!?
Niente dieta?
Ricorro a una citazione:
Eat Pasta Go Fasta!
Steuino.
Sei di colpo diventato un veggente: come vedi R2F, il livello dei competitors italiani e il CrossFit nostrano, nel suo insieme, da qui ai prossimi 5 anni?
Non voglio fare previsioni su R2F, se ci saranno meriti ne parleranno gli atleti!
Il livello mi preoccupa, ho iniziato anni fa quando nelle leaderboard esistevano 5-6 nomi italiani e mi ritrovo a vedere (con piacere) ancora gli stessi nomi, ma sarebbe stato meglio notare anche un ricambio generazionale.
In sintesi, c’era meno gente e il livello era buono, ora ci sono centinaia di Box in più e il livello e i nomi di chi compete sono gli stessi di qualche anno fa. Probabilmente la parte agonistica del nostro Sport, in Italia, non è sviluppata o non è valorizzata come dovrebbe. Occorrerà aspettare ancora qualche anno per vedere qualcosa di diverso, fermo restando che possano comunque approdare nel CrossFit atleti di altri sport e “accorciare” il percorso. Queste sono solo eccezioni, il lavoro duro rimane creare un atleta Regional partito da zero al proprio Box, con solo 30 posti nel nuovo formato…
Sempre a proposito di magia: hai a disposizione i classici 3 desideri del genio della lampada, cosa gli chiederesti per la crescita del CrossFit italiano?
- Un atleta italiano ai CrossFit Games.
- Meno Facebook e Trash-CrossFit.
- Molte più donne che pratichino questo sport ad alto livello agonistico.
https://www.youtube.com/watch?v=MAzZAQoUV2o