La programmazione di settembre prevede un back to CrossFit duro e puro.
Settembre è tempo di Benchmark.
Benchmarck significa letteralmente prova delle prestazioni e nel Crossfit® le prestazioni che si possono provare sono innumerevoli, testerai le più significative, ti misurerai con alcune Girls famose e tenterai massimali che potranno essere rilevanti proseguendo la programmazione che proporremo.
Per farla breve useremo una citazione di coach Alessandro Mele
UNA RIPARTENZA SFIDANTE
Settembre è il mese dei test. Dopo il riposo programmato per il mese di agosto è necessario misurarsi per avere consapevolezza del proprio livello di fitness (senza sensi di colpa eh???). Partirai da qui per individuare obiettivi personali da raggiungere durante la nuova stagione.
Mettici poi che CrossFit® ad ottobre propone i suoi Open. Anche per questo motivo è importante eseguire dei test prima di un impegno sportivo come gli Open Qualifier. Prova a testarti per avere la misura dei risultati che potrai aspettarti o anche solo per approcciare l’evento. Ah, no, quest’anno no…Fuck Covid!
NON TEMERE IL CONFRONTO
Se ti alleni da tempo sarà utile e motivante confrontare i vecchi risultati e i nuovi, otterai dati che ti diranno se sei migliorato o peggiorato e riceverai indicazioni sulle skill che potrai considerare consolidate o su quelle che ti daranno filo da torcere per tutta la stagione.
Se ti alleni da poco questa è una buona occasione per aumentere la tua confidence con il CrossFit®, sarà intrigante valutarsi e conoscere l’attuale preparazione confrontandosi con i compagni di allenamento.
GIRLS, GIRLS, GIRLS
Imparerai devastanti nomi di ragazze, il significato di 1RM e come migliorarlo, che cos’è un Personal Record e perchè è importante conoscerlo (in futuro impiegherai pochissimo tempo per caricare il tuo bilanciere!) ma soprattutto scoprirai la distanza che c’è tra un praticante e un professionista…ci sarà da ridere.
A settembre prenderai confidenza con la misurabilità, è uno dei fundamentals del CrossFit®
NON è SOLO QUESTIONE DI PUNTEGGIO
Lo scopo non è migliorare sempre e comunque il proprio score, ma migliorare sempre e comunque la conoscenza di sè.
Nell’analisi di un risultato lo score e il personal record (PR) hanno senso solo per un agonista. Per tutti gli altri l’analisi è più varia e complessa.
Pensa al tuo score come alla qualità del gesto, all’energia che hai speso e come ti sei sentito alla fine del tuo allenamento. Potrai considerare la prestazione migliorata anche nel feeling e nella gestione senza una notevole variazione dello score.
Ti aspettiamo al box!
One Comment