Back to the business

A quattro settimane dalla riapertura post lockdown è il momento di riordinare le idee e recuperare alcune delle vecchie abitudini che inevitabilmente hanno cambiato forma e si sono adattate a nuovi orari e nuove procedure.
Non nego la difficoltà ad accogliere tutte le regole e gli adempimenti dettati dalla straordinarietà della situazione. Sono stati cambiamenti difficili da accettare e in alcuni casi anche da mettere in pratica.

Che cosa abbiamo capito

Cambiare abitudini e adattarsi a regole e protocolli imposti non ci piace tanto. Quando il cambiamento è volontario lo desideri, lo pianifichi, lo costruisci ma è quando ti viene imposto che hai la brutta sensazione di subire qualcosa che non hai scelto. Non è facile per niente.

Cosa succede da Huddle

La programmazione annuale sulla quale eravamo ben focalizzati ha subìto una variazione (ricordi ancora Huddle Home Training e tutti i suoi Push-up?).
Siamo tornati quasi tutti ad una normale routine lavorativa ed è giunto il momento di riprendere più o meno da dove si era interrotto.
In questo primo periodo è stato necessario bilanciare tutti gli elementi senza dare preponderanza a nulla se non alla tecnica: come quando si rientra dalle vacanze e ci si deve riadattare all’allenamento.
Vanno ripresi gli esercizi in maniera analitica, propedeutiche, tecnica e piccoli carichi servono a riprendere confidenza con gli attrezzi e con gli esercizi che a casa non è stato possibile praticare.

Perché ancora HHT?

Huddle Home Training era una programmazione studiata per rientrare in palestra con gradualità, ha permesso a tutti di non interrompere completamente l’allenamento e ha consentito di capire come funzionano adesso le cose in palestra.
Preparare l’home training mi è piaciuto e abbandonare HHT non mi andava.
L’allenamento in remoto può avere i suoi limiti ma l’esperienza ci ha insegnato che può essere una buona alternativa all’interruzione totale del proprio allenamento.
In queste settimane, con la ripresa dell’attività in palestra, l’home training, studiato per sostituirsi all’allenamento in palestra, sarebbe potuto diventare superfluo.
HHT ha bisogno di un obiettivo preciso e non può essere “piuttosto che fare niente meglio piuttosto”. 

L’idea!

Come sempre l’idea arriva dalla programmazione.
L’obbligo di cambiare le scarpe all’ingresso ci impedisce di inserire la corsa nei WOD, nei warm up e nei cash out. Che la si ami o la si detesti, la corsa è un elemento importantissimo del nostro bagaglio motorio. Ma la corsa è anche una grandissima stronza, non basta allacciare bene le scarpe e andare, serve una buona programmazione per non ritrovarsi doloranti dopo il primo allenamento specifico.
Il mio lavoro prevede di preparare il miglior prodotto possibile, variato e funzionale, se non lo facessi non riuscirei a dormire la notte!
Quindi HHT resta e il suo nuovo obiettivo è quello di completare e ampliare la programmazione delle Classi e sì, strizza l’occhio a tutti gli aspiranti runners.

Il rischio di una scelta impopolare

HHT prevede una buona alternanza di giornate con allenamenti tradizionali e giornate di allenamento specifico dedicato alla corsa.
È una visione nella quale credo tantissimo.
La corsa non deve essere considerata  importante solo perché ogni tanto la trovi in un WOD. La corsa è, oltre ad uno schema motorio di base, uno strumento utilissimo per migliorare la nostra capacità aerobica, senza addentrarci troppo nella fisiologia, significa che  con la corsa facciamo “fiato”, è una spiegazione molto grezza ma rende bene l’idea.

Come funziona HHT 2.0

Ci saranno dei WOD a corpo libero o con piccoli attrezzi, allenamenti che prenderanno in considerazione il mantenimento della forza, esercizi di mobilità articolare e stretching e  giornate dedicate alla corsa che ho cercato di rendere meno noiose possibile.
Gli allenamenti specifici (quelli di corsa) si svolgeranno prevalentemente con la modalità delle ripetute: una serie di corsa + recupero da ripetere per un certo numero di volte. Saranno allenamenti variati e ad alta intensità, divertenti e sfidanti.

 Ma vado già in palestra!

Scegli di seguire anche la programmazione HHT se:

– vuoi allenarti al box in maniera tradizionale (bilanciere, ginnastica, tecnica) e ti alleneresti anche la domenica (ti stimiamo moltissimo!)
– vuoi integrare l’allenamento ma non hai il tempo di andare in palestra tutti i giorni
– vai già in palestra tutti i giorni ma ti manca tantissimo correre
– vuoi un piano di allenamento specifico
– ti vuoi allenare quando ti fa più comodo

Le variabili sono molteplici e se hai piacere di saperne di più possiamo organizzare insieme la tua settimana di allenamento al meglio.
HHT è già compreso nel tuo abbonamento!

Coach Stefano Roagna
Co-Owner Huddle CrossFit, BSc (Hons.) in Osteopatia, Dott. Scienze Motorie, CF-LV2

Leave a Reply