Cosa ci passa per la testa quando programmiamo certi WOD?
Ve lo raccontiamo in questo breve articolo, vi anticipiamo che no, non programmiamo con la luna storta!
Come Hannibal (thanks A-Team!) programmiamo tutto l’allenamento con attenzione e tempo prima.
Da quest’anno abbiamo deciso di farvi vedere cosa c’è dietro ai WOD, soprattutto vi vogliamo spiegare a cosa servono e cosa sono quelle parti dell’allenamento che precedono il WOD.
Va precisato che il WOD (workout of the day) intende tutto il lavoro della giornata dal riscaldamento al defaticamento. Per comodità definiamo WOD la parte ad alta intensità, AMRAP,EMOM o For Time che sia, insomma la parte dove ci si “agita” un po’ di più.
Qualcuno la definisce MetCon (condizionamento metabolico), per noi non sono altro che
programmi di allenamento ad alta intensità, qualcuno sarà più lungo qualcuno più breve, ma ci si fa sempre un bel mazzo.
Fatta questa doverosa precisazione, i più attenti si saranno accorti che tutti i corollari di strength, weightlifting e gymnastic che precedono il programma ad alta intensità, in questi anni in certi periodi andavano in una direzione per poi cambiare dopo qualche tempo.
Questa alternanza potrebbe sembrare casuale, ma non è così. Questi cicli che di solito durano dalle quattro alle cinque settimane hanno finalità ben precise e da quest’anno abbiamo deciso di informarvi in anticipo sui temi della programmazione.
Abbiamo scelto di condividere questo aspetto del nostro mestiere perché crediamo che un allenamento consapevole e informato sia utile a migliorare il modo in cui lo fate. Allo stesso tempo avere una mappa del percorso aumenterà la vostra motivazione. Non ultimo potrete valutare meglio i progressi e capire quali sono le vostre debolezze.
Il CrossFit è un metodo di strength and conditioning (forza e condizionamento) e si propone di allenare a 360°, l’equilibrio tra le varie componenti resterà e si farà tutto in egual misura, come abbiamo sempre programmato.
Ogni primo lunedì del mese conoscerete un po’ più nel dettaglio cosa farete da Huddle durante le classi, cosa imparerete o migliorerete. Sapere di che morte si deve morire vi farà allenare consapevoli e felici! 😀
Febbraio
Balance on strength – equilibrio sulla forza
Marzo
Gymnastic tecnica e progressioni
Aprile
The Lifts – WL tecnica e progressioni
Maggio
Aerobic Capacity Build your engine
Giugno
Peaks Level Test (1RM e Time Trial)
Luglio
Conditioning work capacity
Agosto
Transition WOD Recovery Mobility
Settembre
Benchmark Back to CF
Ottobre
Aerobic Capacity Build your engine
Novembre
The Lifts & Strength Tecnica e progressioni
Dicembre
Transition Mobility e Conditioning