Quante volte mi devo allenare?
Proviamo a rispondere ad una delle domande più frequenti che ci viene posta.
La risposta è quanto mai articolata. Le variabili che vanno tenute in considerazione sono molte quando si inizia, si ricomincia o si cambia un programma di allenamento.
Gli obiettivi che si intendono raggiungere e il livello di condizionamento iniziale sono alcuni dei fattori che determinano il numero di allenamenti consigliato.
CrossFit®, nella guida ai Trainer di Livello 1, cita il motto “dedica all’attività fisica un’ora al giorno tutti i giorni”. Attenzione, non si intende un’ora di allenamento ad alta intensità alla ricerca spasmodica del miglior risultato possibile. È un invito a dedicare un’ora ogni giorno al proprio benessere psico-fisico.
Una volta è troppo poco.
Allenarsi una volta a settimana non è produttivo, lo stress prodotto senza un adattamento continuativo potrebbe essere controproducente.
Il corpo subisce l’allenamento, si adatta, ma poi passa troppo tempo perché si possano raccogliere i benefici di quel piccolo adattamento e, anche se non hai un obiettivo preciso, senza beneficio alla lunga la situazione potrebbe diventare frustrante.
Un allenamento a settimana è davvero troppo poco, ancor peggio se ti viene in mente di farne uno estremamente lungo, faticoso e intenso per recuperare.
Togli immediatamente dalla tua testa questa credenza!
Sempre CrossFit® propone un allenamento costantemente variato, discostandosi dal BodyBuilding e dall’obsoleto mito che un gruppo muscolare vada allenato una volta a settimana perché deve godere di un recupero completo. Ormai parliamo di tempi andati.
“3 ON 1 OFF”
Per la pianificazione ideale degli allenamenti CrossFit® utilizza uno schema molto semplice: 3 giorni consecutivi di allenamento, 1 giorno di riposo e via così.
Questo modello però non tiene conto dei giorni della settimana, dei weekend e delle festività risultando di difficile applicazione.
Per questo motivo nella maggior parte dei Box si programmano 5 giorni di allenamento consecutivi (dal lunedì al venerdì) seguiti da 2 giorni di recupero (sabato e domenica). È un buon ritmo ed è sostenibile anche dal punto di vista fisico.
Così come CrossFit®, anche preparatori atletici di tutto il mondo e di discipline diametralmente opposte propongo allenamenti in multifrequenza (più sessioni settimanali per lo stesso distretto muscolare) perchè si è notato che generano ottimi risultati in termini di forma e performance.
Sono state fatte molte ricerche scientifiche a riguardo e se vorrai approfondire saremo felici di condividere con te alcuni testi ed articoli. Chiedi pure.
Tutti i giorni!
Ban Bergeron è uno dei più conosciuti Coach di CrossFit® al mondo. In un suo post su Instagram ha fatto una riflessione che ci ha ispirati: una settimana è composta da 168 ore; secondo i suoi calcoli sottraendo le ore per dormire, lavorare, mangiare, lavarsi, sbrigare le faccende e fare pubbliche relazioni ne restano 40 libere.
Le variabili sono molte ma la sostanza è che il tempo da dedicare al nostro benessere fisico esiste eccome. Speriamo che ispiri anche te.
Compromessi.
Ti avevamo detto che la risposta era articolata.
Se hai appena deciso di iniziare un programma di allenamento o di riprendere dopo un lungo periodo di fermo, sarà opportuno approcciare gradualmente: tre volte a settimana è un buon punto di partenza, un giorno sì e uno no vanno bene ma non è un problema accostare anche due giorni consecutivi.
C’è dell’altro. Oltre al numero degli allenamenti un parametro da tenere in considerazione è l’intensità dell’allenamento.
Da neofita si può anche procedere con un allenamento quotidiano a patto che si sia correttamente guidati nella gestione dell’intensità di ogni workout.
Troppi allenamenti ad alta intensità consecutivi possono provocare uno stress eccessivo, tieni a mente che un buon coach ti inviterà sempre ad inserire almeno un giorno di riposo o di recupero attivo (un allenamento al 50/60% della propria massima intensità) per farti ottenere risultati in sicurezza.
Due piccioni con una fava.
La maggior parte della popolazione vive una condizione di de-allenamento quasi perenne. È una condizione che si può migliorare, la nostra ricetta è quella di esporsi quanto più possibile all’allenamento sotto la guida attenta di un coach che possa modulare l’intensità e arricchire l’esperienza motoria.
Guarda caso il CrossFit permette di modulare l’intensità e la frequenza degli allenamenti ad ogni tipo di esigenza. Allenamenti brevi e intensi alternati a giorni di riposo o di attività fisica blanda permettono di allenarsi e muoversi anche tutti i giorni.
Alla tua domanda noi rispondiamo così: non esistono un minimo o un massimo assoluti di sessioni d’allenamento settimanali. Il corpo umano è concepito per il movimento, che dovrebbe essere il più ampio, frequente e vario possibile.
Ci sembra però che il CrossFit risponda in maniera esaustiva alla tua domanda.
A cosa serve questo Blog?
Nel suo piccolo, Huddle CrossFit diffonde la cultura del movimento a favore di una vita sana. Una vita sana si ottiene anche con l’allenamento. Già ci sono la sedentarietà, la pigrizia e la cattiva alimentazione. Per questo è importante che qualcuno promuova il benessere psico-fisico. Huddle fa del suo meglio.
Allenati, tieniti in movimento, fa’ del tuo meglio.